Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.


domenica 31 gennaio 2021

La carità essenza della santità

Dagli scritti di Padre Gabriele di S. Maria Maddalena.


La carità è così essenziale nella vita soprannaturale che dalla sua presenza o assenza dipende per il cristiano lo stato di vita o di morte. Chi non possiede la carità non possiede neppure la grazia santificante, la quale ne è assolutamente inseparabile: « chi non ama, rimane nella morte » (I Gv. 3, 14). D’altra parte, chi possiede la carità, possiede la grazia, quindi partecipa della vita di Dio: « chi sta nella carità, sta in Dio e Dio in lui » (ivi, 4, 16); e, come insegna S. Tommaso, « la carità... unisce l’affetto dell’uomo a Dio, al punto che l'uomo non viva più per se stesso, ma per Iddio » (IIa IIae, q. 17, a. 6, ad 3).

Tre sono le virtù teologali infuse in noi assieme alla grazia santificante: fede, speranza e carità. Tutte e tre hanno per oggetto Dio, ma di queste « la più grande è la carita » (I Cor. 13, 13). Più grande, perchè senza carità non vi può essere vita cn'stiana; più grande, perchè non verrà mai meno, perchè è la forza unitiva che ci congiunge a Dio, perchè è una partecipazione di quella carità infinita che è Dio stesso. Infatti, al farisco che l’interrogava sul massimo precetto della legge, Gesù ha risposto: « Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo comandamento » (Mt. 22, 37 e 38).

Quando la carità sarà in noi perfetta ci manterrà pienamente uniti a Dio e orienterà verso di lui tutte le nostre attività; quindi nella misura in cui un’anima è dominata dalla carità, è matura nella vita soprannaturale, è più o meno santa.


[Scritto tratto da “Intimità Divina”, di Padre Gabriele di S. Maria Maddalena, pubblicato dal Monastero S. Giuseppe delle Carmelitane Scalze di Roma, imprimatur: Vicetiae, 4 martii 1967, + C. Fanton, Ep.us Aux.].






(.)